water

MANUTENZIONE ESTINTORI

La normativa che regola la manutenzione degli estintori è la UNI 9994 entrata in viglore a Luglio del 2013.

Le fasi della manutenzione sono :

SORVEGLIANZA
CONTROLLO
REVISIONE E RICARICA
COLLAUDO

LA SORVEGLIANZA ha cadenza mensile , può essere effettuata da personale interno e consiste nell'appurare che l'estintore non sia stato manomesso , sia in perfetta carica , ed ubicato nella sua postazione.

IL CONTROLLO ha cadenza massima semestrale , viene effettuato sul posto da personale qualificato esterno alla ditta , ed è volto a verificare la perfetta funzionalità dell'estintore.

LA REVISIONE E RICARICA ED IL COLLAUDO vengono effettuate da personale qualificato e sono eseguite presso officine attrezzate . Vengono eseguite con cadenza che varia in funzione all'anno di produzione e al tipo di estintore (sotto in tabella vi riportiamo le cadenze secondo la normativa)

TIPO DI ESTINTORE REVISIONE E RICARICA COLLAUDO
Polvere 3 anni 12 anni
CO2 5 anni 10 anni
Idrico/Schiuma (serbatoio in acciaio al carbonio) 2 anni 6 anni
Idrico/schiuma (serbatoio in alluminio) 4 anni 12 anni
Clean agent e alogenati 6 anni 12 anni

Il controllo , la revisione/ricarica ed il collaudo devono essere annotate su un cartellino di manutenzione (attaccato all'estintore) , in maniera da evincere il lavoro effettuato e la ditta che lo ha eseguito. inoltre tutte le operazione di manutenzione vanno riportata sul registro delle attrezzature antincdendio.

N.B.: Tutti gli estintori dopo 18 anni dalla data di fabbricazione (punzonata sul serbatoio) devono essere messi fuori uso e quindi smaltiti.

 

Contattaci !!

omino ok contatti meccio

 

Contatore accessi gratuito